Cos'è gratteri nicola?

Nicola Gratteri

Nicola Gratteri è un magistrato italiano, noto per il suo impegno nella lotta alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/‘ndrangheta, la potente organizzazione criminale calabrese. Nato a Gerace, in Calabria, nel 1958, ha trascorso gran parte della sua carriera a combattere la criminalità organizzata.

Carriera:

  • Entrato in magistratura nel 1986, ha iniziato la sua carriera come sostituto procuratore a Locri, uno dei territori più controllati dalla 'ndrangheta.
  • Ha lavorato alla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Reggio Calabria, dove ha condotto importanti inchieste contro le cosche.
  • È stato procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Reggio Calabria.
  • Dal 2020 è Procuratore della Repubblica di Catanzaro.

Impegno e Inchieste:

Gratteri è considerato uno dei massimi esperti di 'ndrangheta in Italia. Le sue inchieste hanno portato all'arresto di numerosi boss e affiliati, colpendo duramente gli interessi economici dell'organizzazione. È noto per la sua determinazione e per il suo approccio diretto e senza compromessi nella lotta alla mafia. Tra le sue inchieste più importanti si ricordano quelle contro i traffici di droga e le infiltrazioni della 'ndrangheta nel mondo della politica e dell'economia.

Minacce e Protezione:

A causa del suo impegno contro la criminalità organizzata, Gratteri vive sotto scorta armata dal 1989. Ha subito numerose minacce di morte e attentati, dimostrando la pericolosità del suo lavoro e la determinazione della 'ndrangheta a fermarlo.

Pubblicazioni:

Oltre al suo lavoro di magistrato, Gratteri è autore di numerosi libri sulla 'ndrangheta, in cui analizza la sua struttura, i suoi meccanismi di potere e le sue ramificazioni a livello nazionale e internazionale. Tra le sue opere più note si possono citare:

  • Fratelli di sangue
  • La giustizia è una cosa seria
  • Male lingua
  • Il grido della terra
  • Ossigeno illegale

Riconoscimenti:

Per il suo coraggio e il suo impegno nella lotta alla mafia, Nicola Gratteri ha ricevuto numerosi riconoscimenti, sia in Italia che all'estero. Il suo lavoro è considerato un esempio di dedizione alla giustizia e di lotta contro la criminalità organizzata.